
Colonne
La colonna è il modulo base di ogni scaffalatura e la base di montaggio di tutti gli altri componenti: senza di essa, nulla funziona. A seconda del carico che si desidera far sostenere allo scaffale, è possibile scegliere tra diverse profondità. Vale quanto segue: maggiore è la profondità, maggiore è la capacità di carico. Per poter adattare ogni scaffale alle condizioni della stanza, sono disponibili diverse altezze delle colonne, tra 140 e 300 centimetri.
ASSEMBLAGGIO
Si può optare per uno scaffale a pavimento e collegare la colonna con una pedana, oppure utilizzare la colonna come guida a muro per il puro montaggio a parete.
Numerosi accessori pratici, come i raccordi per le colonne, gli inserti per tubi con piedini, i fissaggi a parete e i tappi terminali, consentono di combinare le scaffalature in modo modulare e di ampliare o riorganizzare i pezzi già acquistati a seconda delle esigenze.
Pannelli posteriori lisci o perforati
Con le pareti posteriori si collegano due colonne tra loro. In questo modo si forma il cosiddetto gruppo della parete posteriore. I pannelli posteriori non solo aumentano la stabilità della scaffalatura, ma possono anche assumere il compito pratico di sostenere altri accessori, come ad esempio Gancio da trasportare. Per questo motivo, è possibile scegliere tra il pannello posteriore in acciaio liscio e i pannelli posteriori del tipo a perforazione rotonda (RL) e a foro di serratura (SL). È possibile acquistare pannelli posteriori con altezze da 10 a 40 centimetri e larghezze da 62,5 a 133 centimetri.
ASSEMBLAGGIO
È sufficiente appendere una parete di fondo in due colonne. È meglio iniziare dal basso e risalire un po’ alla volta.
Oltre ai ganci singoli e ai ganci doppi in vari design, è possibile scegliere anche le coperture della navicella.


Console
Il cosiddetto Console corrisponde alla sospensione del ripiano . Entrambe le parti formano il gruppo del ripiano. Ogni staffa può essere montata non solo diritta, ma anche con angoli di 20 e 35 gradi. Le console si acquistano sempre in coppia . L’assortimento va da 20 a 77 centimetri di profondità e comprende anche versioni per carichi pesanti. La versione normale viene solitamente indicata come 2H e la versione per impieghi gravosi come 3H.
ASSEMBLAGGIO
Estremamente semplice: È sufficiente appendere le staffe in qualsiasi punto delle colonne, in modo che siano inserite a coppie nelle colonne destra e sinistra alla stessa altezza. La distanza verticale minima tra 2 console (e quindi tra 2 ripiani) è di 5 centimetri.
Attenzione:
Per il legno e il
Pavimenti in vetro
Sono disponibili modelli speciali. Vedi anche sotto: Staffa angolare per ripiani in legno e vetro
Ripiani in acciaio
Il ripiano costituisce il cuore della scaffalatura. A seconda della destinazione d’uso, è possibile scegliere tra un’ampia gamma di design: Oltre al classico Ripiani in acciaio esistono anche modelli in filo metallico, il Ripiano in acciaio o il cosiddetto cestino infinito, ma anche versioni in vetro e legno. È possibile acquistare scaffali con profondità da 20 a 77 centimetri da abbinare alle console. Come i pannelli posteriori, anche questi sono disponibili in larghezze da 62,5 a 133 centimetri.
ASSEMBLAGGIO
È sufficiente appendere la mensola alle staffe predisposte. Ma attenzione: per i ripiani in vetro o in legno sono necessari supporti aggiuntivi.
Per tenere in ordine gli scaffali, è possibile dotarli di accessori coordinati, come pannelli frontali, guide per i prezzi o divisori.

Sezioni del piede
La sezione di base, insieme a un ripiano montato, costituisce il basamento o lo zoccolo dell’unità di scaffalatura. Alla base si trovano i piedini a vite regolabili in altezza, con i quali è possibile adattare lo scaffale a qualsiasi situazione del pavimento e allinearlo in modo rettilineo. È possibile scegliere tra altezze comprese tra 8 e 26 centimetri e una profondità della sezione del piede compresa tra 30 e 77 centimetri, in modo da garantire la stabilità del ripiano.
ASSEMBLAGGIO
È sufficiente collegare la sezione del piede alle colonne.
È possibile ampliare la sezione di base con pratici accessori: ad esempio
Battiscopa
Per esempio, per far sì che sotto la scaffalatura si raccolga meno sporcizia e per i cosiddetti “borsoni”.
Deflettore
proteggere lo scaffale dai danni causati dai carrelli della spesa. È inoltre possibile utilizzare in modo efficiente lo spazio di archiviazione tra le pedane con un
Cassetto della pediera
l’uso dello spazio di archiviazione tra le pedane.